area di materiale mobile (area di frammenti fittili)

Castelleone di Suasa, PERIODIZZAZIONI/ ARCHI DI PERIODI/ Età del Bronzo-Età moderna

In località Farneto si trova un'area rilevata, nei cui pressi si diparte un breve crinale diretto verso Casa Ronne-Casa Mencaia che inizia dal quadrivio di S. Martino. Il pendio posto a sud-est di questo poggio, dove sorge il casolare contraddistinto dal civico n. 2, presenta alcuni frr. sporadici di selce preistorica e un'ampia dispersione (circa m 10 x 50) di frr. fittili di epoca romana, moderna e contemporanea. Si tratta soprattutto di tegole romane miste a coppi e mattoni ridotti in frammenti di medie dimensioni (circa cm 10-20). Si notano inoltre numerosi frr. di ceramica romana acroma di uso comune e da cucina, sia in frustoli sia in frammenti di medie dimensioni (fondi a disco di ceramica, un ansa a nastro; alcune anse a sezione circolare per lo più di brocchette e piccoli contenitori) e di anfora (ansa, puntale frammentario). Sono infine presenti numerosi frr. di ceramica acroma grezza e da fuoco dataili a partire almeno dalla metà del sec. XVI e di ceramica acroma depurata e smaltata

  • OGGETTO area di materiale mobile area di frammenti fittili
  • LOCALIZZAZIONE Castelleone di Suasa (AN) - Marche , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE La dispersione risulta molto ampia ma i reperti paiono fluitati ed è probabile che si riferiscano a una struttura originariamente sorta nel poggio a monte. In ogni caso i resti di selce testimoniano una frequentazione preistorica, mentre quelli fittili potrebbero essere pertinenti a una fattoria di epoca romana che sorgeva sul poggio soprastante sulla quale si sarebbe stratificato il successivo insediamento moderno e contemporaneo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100319023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'