Metabo e Camilla

piatto, ca 1540 - ca 1560

Piatto a larga tesa con la raffigurazione di Metabo che solleva un lungo giavellotto che attraversa il piatto, a cui è legata l figlia Camilla che vuole trasferire sull'altra sponda del fiume Amaseno (Virgilio, Eneide, XI). Verso: tre cerchi concentrici in arancio, un'iscrizione e, sotto, un marchio a rosetta in turchino. Colori: azzurro, verde, arancio, giallo, nero, manganese, bianchetto

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • MISURE Diametro: 28.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bottega Di Pesaro (mancini Della Chiara, 1979, N. 292)
    Pittore Del Pianeta Di Venere
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Ceramiche
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Toschi Mosca
  • INDIRIZZO Piazza Toschi Mosca, 29, Pesaro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già riferito a bottega pesarese (Mancini Della Chiara, 1979, n. 292), il piatto è oggi attribuito al Pittore del Pianeta di Venere (Giardini, 1996, p. 37, f. 59) per affinità stilisticoùformali con il corpus di piatti ascritti a questo autore (cfr. Gresta R., 1992, pp. 32ù41)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100273571
  • NUMERO D'INVENTARIO I.P. 4430
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI verso del piatto - SCAMPO d Cami / lla - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1540 - ca 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE