stalli del coro di Evangelisti Agostino, Evangelisti Giovanni Basilio, Evangelisti Giuseppe, Tranquillo Belardino, Bernabei Silenzio (sec. XVII)

stalli del coro, 1633 - 1633

Coro articolato in due ordini: quello inferiore continuo, spartito da lesene con capitello ionico in dieci specchiature per lato, sottolineate da incorniciature rettangolari a listello e recante al centro l'inginocchiatoio; quello superiore diviso in stalli e spartito da lesene di ordine corinzio; sui capitelli poggiano mensole con volute e foglie d'acanto su cui s'imposta una trabeazione con cornice a dentelli. La cimasa è costituita da una balaustra sui cui pilastri poggiano alternativamente statue lignee dei dodici apostoli e vasi portaceri a motivi vegetali

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • ATTRIBUZIONI Evangelisti Agostino (notizie 1620-1633)
    Evangelisti Giovanni Basilio (notizie 1633)
    Evangelisti Giuseppe (notizie 1633)
    Tranquillo Belardino (notizie 1633)
    Bernabei Silenzio (notizie 1633)
  • LOCALIZZAZIONE Recanati (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno architettonico sobrio ed elegante è stato attribuito dal Bruti-Liberati ad Agostino Evangelisti già nel 1850 in base ai confronti stilistici con il coro della cattedrale di Ripatransone. Tale attribuzione venne confermata nel 1871 quando vennero rimossi gli stalli centrali del coro e la cattedra episcopale per far posto al nuovo trono e quando venne ritrovato un documento autografo dell'Evangelisti. In esso l'artista rivendica la paternità dell'opera compiuta con al collaborazione dei figli Giuseppe e Giovanni Basilio, del nipote Belardino Tranquillo e del suo allievo Silentio Bernabei. Dichiara inoltre di aver impiegato tre anni, di essere stato pagato 1200 scudi dal card. Roma suo committente che provvide anche a fornirgli vitto e alloggio. Originariamente in base alla descrizione del Raffaelli ciascun lato era composto da undici stalli e quello centrale distinto dagli altri per elevazione e per ornato, aveva intarsiato uno specchio posteriore con la figura di S. Flaviano e sopra il timpano lo stemma del committente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100149629
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Evangelisti Agostino (notizie 1620-1633)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1633 - 1633

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'