reliquiario - a vaso - bottega marchigiana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

reliquiario a vaso,

Il eliquiario è composto da un vaso sferoidale di terracotta montato su una base di legno dorato da cui partono due anse di legno intagliato e dorato. Sopra l'imboccatura del vaso è un coperchio di legno dorato sovrastato da una croce monogrammatica. Un filatterio con iscrizione è applicato sul corpo del vaso. Dalla croce sommitale partono due nastrini fermati da un bollo di ceralacca

  • OGGETTO reliquiario a vaso
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    Terracotta
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Belvedere Ostrense (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso di terracotta contenente il sangue del martire S. Rufo fu estratto dalle catacombe romane di S. Agnese insieme ai resti del defunto e risale all'epoca della sepoltura del martire avvenuta nel IV secolo, probabilmente intorno al 303, anno del apersecuzione di Diocleziano contro i cristiani. Il vaso fu montato da un ignoto artigiano su di un supporto ligneo in occasione del trasferimento delle reliquie da Roma alla parrocchia di S. Pietro Apostolo di Belvedere Ostrense, avvenuto il 13 aprile 1898 per volere del parroco Antonio Caprini. Solo dal 3 settembre 1908 tuttavia, il vaso ha l'attuale collocazione all'interno dell'urna di legno dorato in cui è conservata anche la statua di cera contenente i resti del martire
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100149037
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI nel filatterio - VAS SANGUINIS - lettere capitali - a penna - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE