corteo di nozze

piatto, ca 1690 - ca 1799

Piatto a tagliere con piede in maiolica policroma raffigurante due sposi, un bimbo che regge lo strascico della sposa, mentre un uomo regge un ombrellone che fa ombra alla coppia. Cornice a piccoli fiori stilizzati

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA maiolica/ smaltura stannifera
  • AMBITO CULTURALE Bottega Di Castelli
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale delle Marche
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo ducale
  • INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante la raffigurazione di personaggi in costume seicentesco, la mattonella appare molto più tarda; la datazione va spostata verso la seconda metà del secolo XVIII per il tipo di colori usati e per il disegno della bordura. Va poi presa in considerazione un'altra ipotesi: il pezzo presenta molti caratteri comuni con quello famoso del Museo di S. Martino di Napoli firmato da Lolli e con altri che gli vengono attribuiti. Recenti ricerche hanno tuttavia restituito un pezzo firmato "Lollo", di stile compendiario, in armonia con le notizie d'archivio sul pittore dal 1586 al 1616. Prende sempre più valore l'ipotesi che i pezzi attribuiti al Lollo, sulla base del piatto di Napoli, siano opera o di un anonimo più tardo, o di una bottega che ha inteso rendere omaggio all'antico maestro. Comunque il pezzo in esame fa parte della serie attribuita al Lollo per la forma e per la decorazione, sia accessoria - tesa - sia centrale. E' accettabile una datazione alla fine del '600 anche in virtù della perfetta ambientazione secentesca dei personaggi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100017525
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE