iscrizione funeraria

Urbino, post 300 d.C - ante 400 d.C

Lastra rettangolare caratterizzata da una faccia incisa con la seguente iscrizione funeraria in lingua latina: FVLBIVS VRSVS ET FLAVIA LEONTIA FILIE DILCIS(S)IME VRSE B(ENEMERENTI?). Il testo si sviluppa su tre linee, ben spaziate, con lettere tracciate a doppia linea leggermente incisa. Queste sono alte cm 2.1-2.5. Sono marcatamente visibili linee guida. Su qualche lettera (A, M) è presente l'apice ondulato, tipico della scrittura filocaliana. Negli spazi ai lati del testo sono incisi 2 simboli di una colomba di profilo, con ramoscello nel becco. L'ultima linea del testo non è stata completata

  • OGGETTO iscrizione funeraria
  • MATERIA E TECNICA marmo; scalpellatura e a incisione
  • MISURE Profondità: 2.5 cm
    Altezza: 21 cm
    Larghezza: 56.9 cm
  • CLASSIFICAZIONE monumenti funerari
  • AMBITO CULTURALE Produzione Tardoantica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO p.zza Duca Federico, 107, Urbino (PU)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Pianterreno. Specchio IV (iscriz. crist. lat.) n. 5
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione apparteneva ad una sepoltura, probabilmente in loculo, della catacomba di S. Castulo sulla via Labicana (attuale via Casilina) a Roma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Roma (RM)
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO L'iscrizione è stata recuperata con esplorazioni, su incarico dell'Amministrazione pontificia, all'interno della catacomba di S. Castulo sulla via Labicana (attualmente inaccessibile, ma probabilmente conservata all'inizio della via Casilina)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100014807
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
  • ISCRIZIONI faccia anteriore della lastra, spostata in alto - FVLBIVS VRSVS ET FLAVIA LEONTIA | FILIE DILCISIME VRSE | B - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 300 d.C - ante 400 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE