stalli del coro, insieme - bottega Italia centrale (metà sec. XVI)

stalli del coro, 1540 - 1560

La struttrua del coro è classica: presenta una bassa spalliera e coronamento architravato lungo il quale corre un'iscrizione. In ogni stallo gli elementi divisori e i piedi a pilastrino sono sostituiti da un drago. Gli emblemi di famiglia committente, i Vitelli, si inseriscono sia nella decorazione che nella struttura architettonica: infatti la mezzaluna è nelle spirali finali del drago che funge da bracciolo, il vitello accovaccaito con la palma- simbolo di pace- fra le zampe decora la spalliera. La parte superiore della struttura architettonica è lumeggiata in oro, coem la mezzaluna ed il vitello

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vitelli alla Cannoniera
  • INDIRIZZO Piazza Gabriotti, 1, 06012 (PG), Città di Castello (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fu commissionata da Beatrice Vitelli, figlia di Alessandro e Angela Rossi di S. Secondo di parma, che nel 1536 entrò nel monastero agostiniano di Ognissanti a Città di Castello come educanda e vi rimase poi come suora. Certini( 1728), Muzi( 1843), Guardabassi( 1868, 1872) e Mannucci( 1878), ricordano il coro nella chiesa di ognissanti, dove era collocato nel coretto di controfacciata e aveva di fronte uan ricca grata intagliata e dorata.Intorno al 1897 il coro fu rimosso dalla sede originaria e sistemato provvisoriamente in un magazzino della Galleria Comunale. Nel 1912, con il trasferimento della Pincoteca Vitelli alla Cannoniera, fu collocato nella terza sala del piano terreno, dove lo ricordano il catalogo della PInacoteca di castello(1912), Giovagnoli, Fanfani e Corbucci. Negli anni '50 il coro fu trasferito in snata Maria Maggiore a Città di castello e adattato all'abside pentagonale della chiesa( Ascani, 1970). Il coro rappresenta un unicum nell'ambito della produzione lignaria della fine del Cinquecento, anche se si può avvicinare in qualche modo al coro della cappella della villa medicea di Pratolino presso Firenze che è tutto giocato sul motivo di un'ala che compone gli stalli, attribuito al Buontalenti dallo Znagheri( 1897)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000012270
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Regione Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI " SI. VIRGINIS. DEO. DICATAE. ET. SPONSAE. ( IESU). CHRISTI. HOC. IN. LOCO. PERMANENT. UBI. CUM. CANTICIS. HYMNIS. ET. PSALMIS. ET. SI. ( SOBRIE). PIE. ( CASTE ET IUSTE). VIVUNT.FIRMITER. CREDERE. DEBENT. GLORIAM. SEMPITERNAM/ CONSECUTURE. A. D. M. D. L. XXX. I." -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1540 - 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE