stalli del coro, complesso decorativo di Giovanni di Pier Iacopo da Senseverino (attribuito) (sec. XVI)

stalli del coro,

Il coro è diviso in due ordini e in 22 stalli; l'ordine inferiore presenta un sedile continuo ripartito da da setti con profilo sagomato a voluta e provvisto di una spessa cornice ornata di "Kima lesbico", su cui è applica ta un'altra semplice voluta. Ogni sedile ha due specchi sovrapposti di cui quello superiore più basso, e tuttoi includono semplici e geometriche tar sie. Il poggiamano dell'inginocchiatoio restrostante è fornita di una seri e continua di dentelli. L asuddivisione e la decorazione dei sedili dell'o rdine superiore, si differenziano solo nei setti più spessi e nelle volute soprastanti più corpose. Gli specchi corrispondenti sono decorati con int agli raffiguranti tralci, racemi, foglie d'acanto testine angeliche, cande labre, targhe, festoncini a corona , delfini, cornucopie, rosette, mascher oni, rapaci e stambecchi, sotto i quali sono intarsiati alcuni stemmi. Agl i specchi si alternano lesene intagliatr con motivi vegeatli, sormonate da collarino, dado scanalato e capitello ionico: esse sono l'elemento di rac cordo tra i setti divisori e le volute con lato dado che sorreggono una t eoria fortemente sporgente di archetti a tutto sesto decorati nei loro int radossi con piccoli specchi quadrangolari includenti rosette

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Di Pier Iacopo Da Senseverino (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Assisi (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attuale coro sostituisce quello del 1349 eseguito ad intarsio dagli assi sani Nicoluzzo e Tommaso di Ciccolo di Tardino. Il 4 marzo del 1519 il Cap itolo, tramite il canonico Cralo Gentili, chiamò Giovanni di Piergiacomo d i S. Severino, commettendogli un coro per la Chiesa di S. Rufino in Assisi per il pagamento di 57 fiorini d'oro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000006684
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI a fianco degli stemmi, sulli stalli superiori - S.P.Q.R. MDXX/D.D./ D.F/ D.P./ D.M. /D.G/ - sul quinto e settimo stallo dell'ala sx - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Di Pier Iacopo Da Senseverino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'