Meteorite/ Condrite ordinaria/ Chelyabinsk (esemplare)

Due frammenti ricoperti da crosta di fusione di colore nero scuro. Sul campione Inv. n. 6890/1 la crosta è parzialmente assente mettendo così in evidenza il colore grigio chiaro della porzione interna

  • OGGETTO Meteorite/ Condrite ordinaria/ Chelyabinsk
  • MISURE Peso: 40 g
    : 9 g
    : S4
    : 3500 g
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Scienze Planetarie
  • LOCALIZZAZIONE Museo di Scienze Planetarie
  • INDIRIZZO Via Galcianese 20/H, Prato (PO)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE vetrina espositiva sala meteoriti
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 15 febbraio del 2013 alle 9:22 (ora locale) un meteoroide di circa 20 m di diametro entrò nell’atmosfera terrestre acirca 20 km/s. La discesa del bolide venne vista come una meteora, più brillante del Sole, dai distretti di Chelyabinsk, Kurgan, Sverdlovsk, Tyumen, and Orenburg, dalla Republica di Bashkortostan, e dalle regioni vicine in Kazakhstan. A causa dell’alta velocità e del basso angolo d’ingresso in atmosfera il meteoroide esplose a circa 29,7 km di altezza, producendo una nube di polvere e gas, una pioggia di meteoriti e una grande onda d’urto che distrusse numerose finestre a Chelyabinsk. I vetri rotti ferirono circa 1500 persone. La massa maggiore della meteorite, circa 540 kg, venne raccolta nel lago di Chebarcul nell’ottobre 2013
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni naturalistici-Planetologia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901332812
  • NUMERO D'INVENTARIO 6889/1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione PARSEC
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'