stemma gentilizio

disegno,

n.p

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta lucida/ lapis
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio Storico delle Gallerie Fiorentine
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO via Lambertesca, 2, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno rappresenta un frammento della decorazione parietale rinvenuta in una stanza al terzo piano di una delle case Davanzati in via di Porta Rossa nn. 12-14 a Firenze. Il particolare in oggetto rappresenta due delle armi gentilizie sul bordo del parato a gigli fissato ad alberi che decorava la stanza. Durante i lavori di demolizione dell'antico centro di Firenze, moltissime furono le decorazioni parietali, risalenti in genere ai sec. XIV-XV, rinvenute. Esse vennero disegnate, fotografate e, in alcuni casi, staccate e conservate a cura dell'ufficio tecnico della Commissione Storico Artistica Comunale. La Commissione era incaricata dal 1892 al 1895 di documentare con disegni, rilievi e fotografie "le cose medievali e altre di interesse storico artistico" durante le demolizioni. Il Corinti, capo dell'ufficio tecnico, in questo come in altri casi, fece lucidare i motivi decorativi, misurando gli ambienti e determinando con precisione la posizione dei saggi effettuati. La pittura in esame venne riprodotta in un disegno a colori da Galileo Chini, venne staccata in vari frammenti, portati al Museo di San Marco e il pezzo più grande, a Palazzo Davanzati (inv 1925/281, 184, 185, 286, nn. cat. 00284728, 00283018)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900749542
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI al centro - 183/9 - corsivo - a matita blu -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE