vestale Claudia

acquasantiera, 1676 - 1676

Scultura a tutto tondo

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Altezza: 112 cm
    Larghezza: 50 cm
  • ATTRIBUZIONI Bostrins Francesco (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquasantiera raffigurante la vestale Claudia, costituisce il pendant della 'Vestale Tuccia', collocata a destra dell'ingresso su un basamento analogo. Questi due temi iconografici, abbastanza rari in scultura, sono spesso associati all'allegoria matrimoniale e rappresentati in coppia. La vestale romana Claudia, campionessa di purezza, fu accusata con la sua compagna Tuccia di avere infranto il voto di castità, e solo con l'aiuto della dea Vesta fu in grado di dimostrare la sua innocenza. L'attributo iconografico che la contraddistingue è la nave, con la quale superò la prova, riuscendo a trascinarla lungo il Tevere con la sua cintura. La scultura in esame, assieme alla sua compagna, rappresenta ancora un rompicapo per la storia dell'arte. Il Moreni (1591-96) è il primo a citarla e a fornire il nome di Francesco Bostrins, indicato come fiammingo. Questo nome non è riscontrabile in altri repertori, fatta eccezione per quello dello Zani (1821) che ripete pedissequamente le scarne informazioni del Moreni. Si può supporre forse che la traslitterazione errata del cognome straniero abbia ingenerato qualche confusione. Anche l'avanzato stadio di corrosione del marmo (soprattutto nel viso) non consente una corretta analisi stilistica. Non è nota l'originaria collocazione della vestale Claudia, come quella di Tuccia, ma è lecito supporre che entrambe siano state per un certo tempo esposte all'esterno. Il basamento reca la data 1676 su uno dei tre lati, e su ciascuno degli altri due rispettivamente l'emblema dell'ordine olivetano e il motto 'olor in olea' associato al cigno (altro emblema olivetano). Ad ogni evidenza statua e basamento sono stati concepiti insieme e dalla stessa mano nel 1676 come pendant della più antica vestale Tuccia datata1547, per la quale invece il basamento è stato valutato non pertinente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900655603
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • ISCRIZIONI nella base - A(NNO) D(OMINI)/ MDCLXXVI - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI base - ordine monastico - Stemma - Olivetani - Stemma a volute, tre monti cimati, croce cimante, due rami d'olivo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1676 - 1676

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'