testa di Traiano

matrice, 1796/ 1797

n.p

  • OGGETTO matrice
  • MATERIA E TECNICA vetro/ fusione/ molatura
  • ATTRIBUZIONI Paoletti Bartolomeo (1757/ 1834)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La matrice è tratta da un cammeo conservato presso il Museo degli Argenti di Palazzo Pitti (inv. Gemme 1921, n. 75). Il rilievo (mm 25 x 19) raffigura la testa di un imperatore romano identificabile forse con Traiano. Lo stampo vitreo fa parte degli oltre seicento esemplari eseguiti dall'incisore di gemme e antiquario romano Bartolomeo Paoletti tra il 1796 e il 1797 per la Galleria degli Uffizi (per ulteriori notizie si rimanda alla scheda OA 09/00649739). Nella "Descrizione delle gemme pietre e paste più cospicue che in opera di Rilievo e di Cavo antica e moderna si conservano nella Dattilioteca della R. Galleria di Firenze", redatta da Tommaso Puccini nel 1799 per accompagnare le matrici del Paoletti, l'esemplare qui esaminato è descritto nel seguente modo: "Onice. Testa laureata di Traiano. Quando non avesse altro contrassegno di essere opera di moderno artefice, il profilo intieramente distaccato dal fondo avrebbe potuto dissuadere il Gori dal riporlo tra gli antichi, come ha fatto alla Tav. 10 num. 4 Tom. I. la pietra è di un bianco compatto, ma alcun poco tendente all'azzurro sopra fondo calcedonio" (BdU, ms. 47, n. 213 - 1280). La matrice è in vetro di colore marrone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900649799
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Mobili moderni 533.C213
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sul rovescio - C / 213 (in rosso) - stampatello - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Paoletti Bartolomeo (1757/ 1834)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1796/ 1797

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'