sportello di tabernacolo, elemento d'insieme - bottega napoletana (sec. XVIII)

sportello di tabernacolo,

sportello di forma lunettata ornato al centro dal calice eucaristico poggiante su nuvole, con ostia recante al centro il monogramma cristologico. Una cornice modanata corre lungo i lati e sul coronamento dello sportello

  • OGGETTO sportello di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I tre punzoni presenti sul manufatto rappresentano il marchio territoriale e di garanzia detto della "Strada degli Orefici", usato nel XVIII secolo dai consoli dell'Arte degli Orefici di Napoli. Il bollo dell'Arte recava, al di sotto della corona, le iniziali della città di Napoli e il millesimo. A partire dal 1700 e per tutta la durata del bollo corporativo (1808), le iniziali della città sono rappresentate dalle prime tre lettere e il millesimo dalle ultime tre cifre, o meno frequentemente, è segnato per intero
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900558550
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI in alto, al centro dell'ostia - I(ESUS) H(OMINUM) S(ALVATOR) - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE