stemma gentilizio della famiglia Piccolomini

mostra di porta, 1460 - 1462

mostra formata da cornici in travertino a superfice liscia e cilindrica al profilo. Architrave in forte aggetto rivestito di quattro fasce profilate formate dall'alto verso il basso da una gola diritta, listello con guscio superiore eseguito a sottosquadro, cimasa ionica, dentelli. Al centro dell'architrave stemma Piccolomini a basso rilievo circondato da foglie d'acanto dalle quali si sviluppano due steli terminanti con bocci di fiori

  • OGGETTO mostra di porta
  • MATERIA E TECNICA travertino/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tutte le cornici di inquadramento delle porte del piano nobile del Palazzo Piccolomini sono dotate di un prospetto rappresentativo eseguito in travertino e di un lato eseguito in forme più semplici rivolto verso l'interno della stanza in direzione di apertura dei battenti. A seconda del trattamento decorativo più o meno ricco degli architravi, lo studioso tedesco Jan Pieper ha suddiviso le cornici delle porte in cinque tipi diversi: A, B, e C, rapprentando le forme più complesse con architrave in aggetto rivestito di quattro fasce profilate, D per le porte di servizio, prive del coronamento a fasce sopra l'architrave, E, utilizzato ad inquadramento delle porte dei pianerottoli delle scale e dei corridoi, con struttura semplicemente scandita da un arco a tutto sesto sul lato rappresentativo. Tutte queste cornici di inquadramento, fatta eccezione per il tipo E, presentano al centro dell'architrave lo stemma a bassorilievo della famiglia Piccolomini, circondato da diversi tralci, banderuole e palmette. L'ingresso alla biblioteca, un tempo utilizzata come sala da pranzo estiva e facente parte degli ambienti riservati all'appartamento privato del papa, collocato sul lato sinistro del Palazzo, è contraddistinto da un sontuoso portale disposto sull'asse della galleria di collegamento alla sala di 72 piedi o sala delle Armi. In conformità all'importanza particolare di questo ambiente l'ingresso è caratterizzato da una cornice di inquadramento architravata, del tipo A, presente solo in questa sala e che si differenzia per la sua sontuosità da tutte le altre del piano nobile. Anche questa cornice, come le altre presenti nei diversi ambienti del Palazzo, risalE all'epoca di costruzione del Palazzo stesso (1460-1464), che al livello del pianterreno e piano nobile, era già terminato nel 1462
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900558014
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1460 - 1462

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE