stemma gentilizio della famiglia Piccolomini

mostra di porta, 1460 - 1462

mostra di porta formata da una triplice cornice in travertino, il cui spigolo interno, in direzione della stanza, è smussato con un tondino a tre quarti di cerchio. A circa un piede d'altezza dalla soglia, questo termina in una piccola calotta che costituisce l'elemento di passaggio dalle superfici liscie della cornice al profilo cilindrico. Al centro dell'architrave si trova lo stemma della famiglia Piccolomini circondato da tralci vegetali e floreali. L'architrave è rivestito di quattro fasce profilate: dal basso verso l'alto si susseguono una gola diritta, un listello con guscio superiore, un quartuccio e nuovamente una gola diritta. I profili dell'architrave sono piegati ad angolo e protratti fino alla parete

  • OGGETTO mostra di porta
  • MATERIA E TECNICA travertino/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa stanza del Palazzo, che il Canonico G. B. Mannucci nell'"Inventario del Palazzo Piccolomini di Pienza" da lui redatto il 23 ottobre dell'anno 1919 indicava come "Sala degli antenati", rappresenta più correttamente il grande salone di ricevimento che mette in collegamento, nell'ala occidentale del Palazzo, una serie di ambienti rivolti a nord e a sud e riservati agli appartamenti degli ospiti (vedi Pieper J., "Pienza. Il progetto di una visione umanistica del mondo", Edition Axel Menges Stuttgart, London 2000, pp. 402-405: questo ambiente è indicato con la sigla I 19). A questi appartamenti si accede attraverso le due porte collocate al centro delle pareti nord e sud , caratterizzate da cornici di inquadramento in travertino scolpito con architrave ornato di stemma e rivestito nella parte superiore di fasce profilate in aggetto. La tipologia di queste sontuose cornici ricorre in molte porte del Palazzo e il prospetto rappresentativo è solitamente rivolto verso gli ambienti gerarchicamente più importanti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900557952
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1460 - 1462

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE