Ruth nel campo di Boaz

dipinto, 1600 - 1699
Elenew B (notizie Sec. Xvii)
notizie sec. XVII

Il dipinto, con cornice, raffigura un paesaggio con alberi, tra cui palme. A destra, un poggio, ai piedi del quale uomini e donne stanno mietendo e raccogliendo grano in un campo. A sinsitra, una donna, con un fascio di spighe avvolto nelle vesti, viene presentata da un uomo, con tunica corta ed elmetto in testa, ad un altro uomo seduto davanti a lei, con una barba lunga e avvolto in un mantello bianco con la testa coperta e cinta da una fascia rossa

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Elenew B (notizie Sec. Xvii)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale Foresiana, collezione Mario Foresi
  • LOCALIZZAZIONE Centro Culturale De Laugier
  • INDIRIZZO Salita Napoleone, Portoferraio (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il nome dell'autore è sconosciuto. Con buona probabilità si tratta di un pittoreolandese o tedesco, tra i molti presenti a Roma durante il XVII secolo, i cosiddetti"italianizzanti". Italianizzante è infatti il paesaggio, ispirato alla tradizionenostrana, dalla composizione armonica ed equilibrata, spartita con grazia enaturalezza tra gli spazi creati dall'incrocio degli assi mediani. La scenanarrata in secondo piano è divisa in due parti distinte; più lontano, in corrispondenzadell'asse mediano orizzontale, il paesaggio si spartisce tra il poggio alberatoa destra e le lontananze azzurrine della pianura e dei monti all'orizzonte asinistra. Dalla stessa parte, oltre il folto degli alberi del primo piano, provienela luce dorata che vivacizza i verdi della vegetazione, le vesti colorate deipersonaggi, imbiondisce il grano di un giallo luminoso, che sembra diffondersisu tutta la scena. Lla descrizione accurata dei personaggi, la minuziosa insistenzasulle chiome degli alberi dipinte quasi foglia per foglia, la tentazione deitocchi esotici, rivelano la matrice nordica dell'autore, cui rimanda anche ilnotevole brano pittorico che raffigura, a destra, la mietitura; una sorta diquadro nel quadro, dove non più personaggi biblici ma uomini e donne vivonola loro umile realtà quotidiana, descritta con aggraziato realismo. La scenasi riferisce all'episodio biblico dell'incontro tra Booz e Ruth nel campo diBooz, dove Ruth era andata a spigolare (Rut, 2, 3-13). L'inventario del 1963riporta la data del 1650, mentre il Damiani riferisce la data '1600'; in realtàl'opera è solo firmata (cfr. Allegato n. 1, 1922/07/04, p. 31, n. 165; Elenco materiali, 1963, n. 78)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900526278
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI in basso a destra - B. ELENEW - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'