Cristo crocifisso

crocifisso,

ricavato da un unico tronco ad esclusione forse della testa e delle braccia inserite a incastro il crocifisso è appeso ad una croce ottocentesca

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno di tiglio/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Gallicano (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Insieme ai crocifissi dolorosi di Vagli, Castiglione Garfagnana, Camaiore, Pietrasanta e di Massa ai quali è accomunata dai caratteri morfologici e stilistici come dall'identità della tecnica costruttiva, l'opera risale alla prima metà del XIV secolo e proviene verosimilmente da una bottega lucchese. La potenza espressiva dello scultore si rivela libera dai modelli nordici, pur verosimilmente noti data la presenza di maestranze tedesche a Lucca nel XIV secolo: prevale infatti sull'esasperazione dei particolari anatomici un modellato fluido con un intaglio preciso e levigato, privo di forti risentimenti plastici e risolto in un ritmo pacato e disteso. La scultura appariva falsata da un pesantissimo strato di stucco, che la rimodellava totalmente, riportando a canoni postrinascimentali sia il corpo, ingrossato specie nel torso, sia il volto condotto a imitazione di prototipi cinquecenteschi. Tale intervento risale probabilmente al sec. XIX, poichè il nuovo assetto della scultura sembrava omogeneo a quello della croce che lo sosteneva
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900507319
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE