La caduta di Fetonte ed i Giuochi Circensi, bassorilievi in urna. Castore e Polluce

stampa stampa di traduzione, 1817 - 1824

Personaggi

  • OGGETTO stampa stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • MISURE Altezza: 155 mm
    Larghezza: 222 mm
  • ATTRIBUZIONI Lasinio Giovanni Paolo (1789/ 1855): incisore
    Gozzini Vincenzo (notizie Sec. Xix): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Istituto d'Arte "Duccio di Buoninsegna"
  • INDIRIZZO Via della Sapienza, 3, Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo bassorilievo fa parte del sarcofago con la caduta di Fetonte (vedi anche le tavv. 97, 99 schede 0900477882, 0900477884). L'incisione fa parte di una serie incompleta di 149 stampe con "Statue, bassi rilievi, busti e bronzi". Otto di queste non sono state stampate nel nostro volume , ma risultano sia nell'indice che nella numerazione delle tavole. Si tratta della quinta serie di un'opera, edita a Firenze in tredici volumetti presso l'editore Giuseppe Molini fra il 1817 e il 1833, illustranti gran parte delle opere d'arte conservate al tempo nella Galleria degli Uffizi: "Reale Galleria di Firenze". L'opera è suddiva in "Quadri di Storia", "Quadri di vario genere", "Ritratti di pittori", "Statue, bassi Rilievi, busti e bronzi", "Cammei ed intagli". Nell'edizione conservata presso l'istituto d'Arte di Siena le tredici parti sono raccolte in tre volumi, questa è probabilmente una riedizione senza testo, con il frontespizio in francese, di cui non (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900477883
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE C18
  • ISCRIZIONI in basso a destra - Lasinio Fil(ius) sc(ulpsit) - corsivo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lasinio Giovanni Paolo (1789/ 1855)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gozzini Vincenzo (notizie Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1817 - 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'