Santa Caterina da Siena

dipinto,

Il dipinto, assieme a quello rappresentante san Bernardino (0900471938), proviene dalla disciolta Compagnia degli artisti che si trovava nel Convento di S. Vigilio a Siena. Nel 1891, al momento dei restauri del complesso in vista dell'insediamento nei locali dell'Università, le due tele passarono - assieme alle altre ivi custodite - nella chiesa di S. Giorgio, al tempo luogo di riunione dei contradaioli del Leocorno, e poi nel nuovo oratorio della contrada in S. Giovanni Battista. Le due tele paiono appartenere ad una fase avanzata dell'attività del Petrazzi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Petrazzi Astolfo (1580/ 1653)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Folli Sebastiano
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, assieme a quello rappresentante san Bernardino (0900471938), proviene dalla disciolta Compagnia degli artisti che si trovava nel Convento di S. Vigilio a Siena. Nel 1891, al momento dei restauri del complesso in vista dell'insediamento nei locali dell'Università, le due tele passarono - assieme alle altre ivi custodite - nella chiesa di S. Giorgio, al tempo luogo di riunione dei contradaioli del Leocorno, e poi nel nuovo oratorio della contrada in S. Giovanni Battista. Le due tele paiono appartenere ad una fase avanzata dell'attività del Petrazzi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900471939
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Petrazzi Astolfo (1580/ 1653)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'