ritratto del vescovo Gustavo Bianchi

dipinto, 1940 - 1960

cornice modanata in legno dorato con decorazioni di motivi a ovuli e a dentelli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Caroti Attilio (notizie 1939)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Pinacoteca Crociani
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Neri-Orselli
  • INDIRIZZO via Ricci, n. 10, MONTEPULCIANO (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto raffigura presumibilmente il poliziano Gustavo Bianchi, sacerdote della Chiesa di S. Lucia a Montepulciano, quindi vescovo di Monopoli dal 1941 al 1951. L'opera è firmata dal pittore locale Attilio Caroti, l'autore della lunetta in mosaico che orna il portale del Santuario di S. Agnese, da lui eseguita nel 1939 ("Guida al Santuario di S. Agnese Segni - Montepulciano - Siena 1975, pp. 9-10; Riccardo Pizzinelli, "Il Convento e la Chiesa di S. Agnese di Montepulciano - Relazione storico-critica e vicende costruttive", Montepulciano 31/10/1989, p. 34 - dattiloscritto consultato presso la Biblioteca comunale di Montepulciano). La tela costituisce, assieme ad altri ritratti otto-novecenteschi di notabili personaggi poliziani per buona parte conservati nel deposito del Museo Civico, una ideale prosecuzione di quel gruppo omogeneo di tele raffiguranti vescovi, cardinali, pontefici poliziani, eseguito intorno alla seconda metà del Settecento su commissione della stessa Amministrazione cittadina, un tempo raccolto in un locale del Palazzo Comunale conosciuto come la "Sala degli Uomini Illustri"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900422730
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Caroti A(ttilio) XX° - corsivo - a pennello -
  • STEMMI cartella lignea sulla cornice in alto al centro - gentilizio - Stemma - Scudo sagomato. Blasonatura: partito nel primo d'argento, nel secondo di rosso
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caroti Attilio (notizie 1939)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1940 - 1960

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'