Madonna Assunta, Santa Caterina da Siena, veduta della città di Siena

palio,

palio

  • OGGETTO palio
  • MATERIA E TECNICA seta/ tessuto/ pittura ad acquerello
  • ATTRIBUZIONI Marzi Bruno (1908/ 1981)
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sul drappellone sono rappresentati, disposti sull'ogiva che racchiude l'effigie del busto di Provenzano, gli stemmi delle contrade partecipanti alla carriera. Gli scudi a parma racchiudono gli emblemi della Chiocciola, Tartuca, Bruco, Selva, Valdimontone, Torre, Giraffa, Drago, Civetta e Pantera. In basso sono inseriti gli scudi della Repubblica, del Comune e del Popolo di Siena accompagnati, secondo l'iconografia tradizionale del drappello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900420817
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI in basso - V° CENTENARIO della CANONIZZAZIONE di S. (anta) CATERINA / PALIO . II . LUGLIO . MCMLXII - lettere capitali - a pennello -
  • STEMMI al centro - gentilizio - Stemma - Bartalini Ugo, sindaco di Siena - scudo a mandorla accollante un nastro. Blasonatura: di rosso al leone troncato d'argento e di nero
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marzi Bruno (1908/ 1981)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'