motivi decorativi geometrici

altare, ca 1590 - ca 1599

altare impostato su basamento con stemmi laterali a rilievo e lesene in marmo arabescato con capitello, frontone triangolare sormontato da timpano curvo. Mensa poggiante su quattro vasi baccellati e perlinati e specchiatura centrale decorata a finto marmo

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ incisione/ intarsio/ pittura
    stucco/ modellatura/ marmorizzazione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Senese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Del Turco Flaminio
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare del transetto di destra della chiesa di S. Spirito viene attribuito dal Romagnoli allo scultore e architetto senese Flaminio del Turco, attivo dal 1581, morto a Siena nel 1634. Lo stesso Romagnoli attribuisce a questo artista l'altare del transetto di sinistra, del tutto simile nella forma e nell'uso dei materiali (marmi dai colori variamente accostati), al presente altare. Tuttavia, nonostante le analogie formali e stilistiche con le maggiori creazioni di Flaminio a Siena, non è possibile attribuire con certezza alla mano di questo scultore i due altari di S. Spirito, poichè non sufficientemente e sicuramente documentati. Una iscrizione presente nella cappella indica il patronato della famiglia Bargagli, di cui infatti ricorrono gli stemmi ai lati dell'altare, che secondo il Romagnoli fu fatto erigere nel 1600 da Claudio di Giulio Bargagli.La mensa dell'altare con la parete dipinta in finto marmo e le colonne in marmo scolpito uguali a quelle dell'altare maggiore, è stata rifatta in epoca moderna. Probabilmente la mensa originaria è stata distrutta e sostituita con quella attuale al fine di uniformare gli altari del transetto e delle cappelle laterali con l'altare maggiore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900420562
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto al centro - I(ESUS) H(OMINUM) S(ALVATOR) - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE