modello di cannone a vapore - manifattura italiana (sec. XX)

modello di cannone a vapore,

la cassetta posteriore funge da caldaia; la parte rialzata al centro è la conserva di acqua, che viene svuotata girando la vite posta superiormente, in una camera di scoppio dove si forma vapore che funge da porpellente per il proiettile; nella parte anteriore è posto un cannoncino, dal quale fuoriesce il proiettile; la macchina è montata su ruote per il trasporto

  • OGGETTO modello di cannone a vapore
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Vinci (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il progetto dal quale è tratto questo modello del Museo Leonardiano si trova tra le pagine del Codice B conservato all'Institut de France, dedicato in gran parte allo studio di fortificazioni e armi e risalente al 1487 circa. In questo plastico è studiata un arma, un cannone che lo stesso Leonardo denomina architronito, fecendolo risalire ad una invenzione di Archimede, che prevede la propulsione di un proiettile mediante la forza del vapore. Anche in questo caso è evidente il fascino che le forze della natura esercitavano sulla mente di Leonardo. Il modello ricordato nell'elenco dattiloscritto del Cianchi redatto nel 1957, è probabilmente tra quelli donati dall'IBM in occasione della inaugurazione del museo leonardiano nel 1953. Trattandosi di un manufatto esposto che può essere maneggiato e quindi deteriorato dal pubblico non si escludono interventi di restauro nel corso di questo cinquantennio, che hanno modificato in parte l'aspetto originario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900348750
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE