cherubini e simboli della passione

calice,

Piede centinato impostato su breve gradino, seguito da modanature. Sul corpo, un poco bombato e opacizzato dalla granitura, tre cherubini in forte rilievo dividono il campo in tre settori triangolari recanti i simboli della passione. Il fusto è articolato in nodi: i minori sono a sezione esagonale e decorati con fregio a baccellature, quello centrale è fortemente piriforme con testine di cherubini in altorilievo (posizionate in corrispondenza di quelle sul piede) e cartelle allungate con : flagelli, martello e tenaglie, chiodi e corona di spine. Il sottocoppa, a margine libero, presenta anch'esso cherubini ad ali spiegate accompagnati a cartelle con raffigurazioni. Coppa dorata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ cesellatura/ bulinatura/ zigrinatura/ sbalzo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, eseguito completamente a fusione nel fusto e nel piede, fu prodotto sulla metà del XVIII secolo quasi sicuramente nell'ambito di una bottega fiorentina, come si evince dal confronto con i calici di Santa Maria Novella, di Santa Maria a Montughi e del Convento del Giaccherino a Pontelungo - anch'essi caratterizzati dal piede che tende a restringersi rispetto all'orlo e con le testine angeliche in forte aggetto - databili tutti fra il 1750 e il 1764. Questi calici, molto simili al nostro, sono attribuibili, dai punzoni, alle botteghe fiorentine all'insegna "dei tre rombi", "della colomba" e del "gallo" (cfr. bibliografia). L'oggetto, di dimensioni piuttosto grandi e lavorato con abilità da un argentiere raffinato, ha la coppa (originale) interamente dorata. La patena pertinente all'arredo non è riconoscibile fra quelle - compatibili con la coppa del calice - presenti in cattedrale. Non proviene dal capitolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900347668
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE