tunicella, serie - manifattura fiorentina (prima metà sec. XVI)

tunicella, 1500 - 1549

Confezionate con un broccatello dal fondo giallo e opera rosa antico, operato a larghe maglie romboidali costituite da tralci vegetali e piccole stilizzate infiorescenze che includono una grande infiorescenza composta da una pigna centrale contornata da un ramo dal quale si dipartono alternativamente foglie polilobate e stilizzate corolle floreali. Un altro tipo di broccatello, dal fondo rosa e opera gialla, è stato impiegato per i bordi delle maniche e per i riquadri anteriori e posteriori delle tonacelle. Esso presenta due soggetti molto simili; mentre nel riquadro inferiore è rappresentata la Madonna della cintola inclusa entro una mandorla sorretta dagli angeli, gli altri riquadri presentano l'Assunzione della Madonna, sempre al centro di una mandorla, trasportata verso il cielo da angeli e cherubini. Foderate con saia di lino cerata gialla, sono bordate di galloni in seta arancio e filati d'oro operati con motivo a bastoni disposti a spina di pesce

  • OGGETTO tunicella
  • MATERIA E TECNICA LINO
    seta e canapa/ broccatello
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Londa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due tonacelle possono essere attribuite ad una manifattura fiorentina della prima metà del XVI secolo. Sia il broccatello operato a tralci e grandi infiorescenze che i tessuti figurati fanno parte del repertorio ornamentale della produzione tessile fiorentina più tipica. Tuttavia mentre possiamo riscontrare influenze di gusto spagnolo negli elementi decorativi del broccatello principale, i tessuti figurati evidenziano una matrice stilistica e culturale prettamente toscana. Tra il XIV ed il XVI secolo saranno le manifatture di Firenze, Lucca e Siena a produrre i tessuti figurati più belli (Bordi figurati, 1990)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900324527
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE