Cristo risorto benedicente

scultura, ca 1675 - ca 1699

Personaggi: Cristo. Abbigliamento: perizoma; mantello. Oggetti: vessillo; piedistallo

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • MISURE Altezza: 52
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento di S. Maria del Carmine
  • INDIRIZZO piazza del Carmine, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Cristo si trovava originariamente in cima al badalone, leggio a due facce posto al centro del coro e sostenuto da un mobile in cui sono contenuti i testi sacri. Il Cristo presenta un notevole plasticismo ed una positura magniloquente, leggermente retorica che lo colloca cronologicamente alla fine del secolo XVII, prodotto di un tardo barocco di ambito fiorentino che mai perde di vista una classica e sobria compostezza. In questo Cristo possiamo ritrovare le caratteristiche comuni a certa pittura del XVII secolo, specialmente fiorentina, nella quale il rigore disegnativo, i sentimenti privi di acutezze esasperate, furono elementi importanti per creare un repertorio di immagini sacre che l'Ottocento fece proprie, apportando moderatamente alcuni aggiornamenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900306088
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1675 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE