angeli

reliquiario a ostensorio, ca 1700 - ca 1799

Base esagonale, modanata, strigilata, con cornice a perle. Angeli a tutto tondo. Reliquiario a medaglione con cornice a motivi floreali, contenente piccolo reliquiario a medaglione con reliquie e filatteri

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria del Carmine
  • INDIRIZZO piazza del Carmine, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di reliquiario è uno sviluppo di una forma di scultura antecedente al Mille e particolarmente rara (anche perchè accusata talora di essere idolatrica) definita "Maestà". Si trattava di una statua rivestita di materiali preziosi e raffigurante un santo del quale conservava una reliquia, spesso nella testa (cfr. Maestà di S. Fede del tesoro di Conques - IX secolo - e la statua reliquiario della Vergine -XI secolo- nel Duomo di Hildesheim). Dalla fine del '300 in poi da questa forma prese a svilupparsi il reliquiario a gruppo scultoreo, di minori dimensioni e in materiali meno pregiati, come il legno dorato o la lamina metallica su supporto ligneo. La teca era ricavata nel corpo della statua oppure, come nel caso in esame, sorretta dal gruppo scultoreo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900306022
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI filatterio - EX LIG(NO) S(ANCTIS)S(IMAE) CRUCIS N(OSTRI) D(OMINI) J(ESUS) C(HRISTI) - lettere capitali - a penna - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE