emblema dell'Ordine dei frati minori francescani

rilievo,

Entro un cartiglio a volute acantiformi ed a parentesi con, nella parte ap icale, una conchiglia, si trova l'emblema dell'ordine francescano: due bra ccia incrociantesi, delle quali una nuda l'altra vestita, con entrambe le mani recanti le stigmate. Dall'incrocio delle braccia nasce una croce con terminazioni trilobate

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Castelfiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il grande stucco in esame è integrato nella decorazione della cupola sopra l'altar maggiore, ed è, assieme ad una finta tenda ripiegata in stucco (p arzialmente vedibile nella foto), la sola parte ornamentale plastica di ri lievo, essendo cupola e pennacchi decorati con affreschi. È evidente però come gli affreschi e gli stucchi facciano parte dello stesso progetto, e p er questo l'emblema francescano non solo è ascrivibile allo stesso periodo dell'esecuzione degli affreschi (post 1716/ terzo quarto del sec. XVIII) ma la sua presenza ci può anche suggerire l'ipotesi di una eventuale commi ttenza conventuale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300212
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI religioso - Emblema - Frati Minori Francescani - due braccia conserte, delle quali una nuda, sormontate da una croce
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE