ritratto dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo

dipinto, ca 1590 - ca 1615

Ritratti. Personaggi: Rodolfo II. Abbigliamento: contemporaneo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'idea di costituire una galleria 'universale' di ritratti di uomini illustri si deve a Cosimo I de' Medici che nel 1552 inviava il pittore Cristofano dell'Altissimo a Como con il compito di eseguire le copie dei ritratti che Paolo Giovio (1483-1552) aveva raccolto fin dal 1521 nella sua villa sul lago realizzando la più importante raccolta del genere del XVI secolo per interesse storico e documentario, esemplata sullo schema de "De viris illustribus" del Petrarca. Gli invii delle copie da Como furono continui dal 1552 fino al 1587: il Vasari nel 1568 nella edizione giuntina delle 'Vite' elenca più di duecento dipinti (cfr. Allegri) già presenti in Palazzo Vecchio dove Cosimo aveva fatto allestire una sala annessa ai locali della Guardaroba, la cosiddetta sala del Mappamondo o delle Carte geografiche, destinata ad accogliere, in una cornice particolarmente degna, anche la collezione dei ritratti. Durante il granducato di Francesco I il progetto cosimiano sembra interrompersi per riprendere con Ferdinando I che peraltro provvedeva a trasferire la collezione lungo i corrridoi degli Uffizi tra il 1587 e il 1591: nel 1597 il vicentino Filippo Pigafetta riordinava la raccolta secondo la "dignità e professione" dei ritrattati. La collezione gioviana fu proseguita fino al 1840 contando 492 pezzi. Il dipinto in questione non ricordato nella lista vasariara del 1568 nè nei successivi elenchi di invii (cfr. Meloni, 1985) di Cristofano dell'Altissimo è da riferirsi alla mano di un anonimo pittore fiorentino attivo nei primi anni del secolo XVII. Rodolfo II d'Asburgo (1552-1612) combattè contro i turchi; gli successe il fratello Mattia nel 1612
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900290014
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario 1890, n. 336
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • ISCRIZIONI nella parte alta del dipinto - RODVLPHVS II IMP(ERATOR) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1615

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE