Venere

matrice, 1796/ 1797

n.p

  • OGGETTO matrice
  • MATERIA E TECNICA vetro/ fusione/ molatura
  • ATTRIBUZIONI Paoletti Bartolomeo (1757/ 1834)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La matrice appartiene a un gruppo di stampi in vetro per la produzione di impronte in zolfo o scagliola commissionati all'antiquario romano Bartolomeo Paoletti nel 1796 e ultimati nel 1797. Il Paoletti riprodusse i cammei e gli intagli più importanti della collezione glittica dei granduchi di Toscana per un totale di oltre seicento esemplari (per ulteriori notizie si rimanda alla scheda OA 09/00649739). In particolare, la matrice qui considerata deriva da un cammeo conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze (inv. n. 14444). Nel catalogo manoscritto di Tommaso Puccini dedicato alle gemme riprodotte dal Paoletti il cammeo è descritto nel modo seguente: "Onice. Venere stante seminuda con allato lo scudo argolico in atto di cavarsi il brodiero da cui pende il parazonio quale si vede in una statua del Mseo Borghesiano. Le forme ignobili della testa, l'acconciatura della medesima mi fan sospettare essere il ritratto di alcuna femmina illustre sotto le sembianze di Venere. Il fondo è cristallino con un piccolo segno sardonico, il rlievo è bianco e compatto come l'avorio" (BdU, ms. 47, n. 4 - 1516)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900289497
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Mobili moderni 533.C4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI sul rovescio - C / 4 (in rosso) - stampatello - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Paoletti Bartolomeo (1757/ 1834)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1796/ 1797

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'