Madonna dell'Umiltà incoronata da angeli

dipinto, ca 1395 - ca 1410

zoccolo modanato, montanti modanati, colonnine tortili, coronamento ogivale profilato di archetti pensili e fogli d'acanto sagomate

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    oro/ punzonatura
    tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Maestro Dell'annunciazione Di Brozzi (notizie Primi Decenni Sec. Xv)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Maestro del Bambino Vispo
    Giovanni Di Marco, Bottega
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Horne già Corsi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto costituisce un tabernacolino per la devozione privata. L'iconografia della "Madonna eell'Umiltà", che fa la sua prima comparsa nella pittura dell'Italia settentrionale nel secolo XIV si diffuse anche in Toscana alla fine del Trecento, soprattutto per questo tipo di oggetti. Anche stilisticamente il dipinto presenta delle desunzioni dalla pittura dell'Italia settentrionale. Si veda soprattutto l'attenzione a certi particolari naturalistici come i denti del Bambino. Presentando strette affinità con la corrente del Gotico internazionale a Firenze di cui Giovanni di Marco era uno degli esponenti di maggior rilievo, sembra che l'attribuzione alla bottega di quest'ultimo atista avanzata dal Rossi trovi un reale riscontro. Recentemente la tavola è stata riferita all'anonima personalità del"Maestro dell'Annunciazione di Brozzi", ricostruita dal Longhi, gravitante nell'ambito tardo gotico fiorentino in stretta consentarietà con Giovanni di Marco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900287559
  • NUMERO D'INVENTARIO Horne 99
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sullo zoccolo dell'incorniciatura - MARIA MATER GRATIAE - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1395 - ca 1410

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'