motivi decorativi vegetali

reliquiario-ostensorio, post 1790 - ante 1799

Base sagomata con profilo modanato (una modanatura presenta un motivo a foglie intagliate, disposte ad ovuli) ; fusto a sagoma circolare, schiacciata, decorata da foglie, fiori e volute. Ricettacolo circolare, con teca a luce circolare, sostenuto da un cespo di foglie. Cimasa a baldacchino. Entro la teca, su filatterio, sono identificate le reliquie dei SS. Andrea e Domenico

  • OGGETTO reliquiario-ostensorio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ sagomatura/ modanatura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Castelfiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario con reliquia a vista è assimilabile morfologicamente all'ostensorio eucaristico (cfr : "Dizionario delle suppellettili ecclesiastiche", Dizionari etimologici IV, Firenze 1988, p. 164-166). La precisione dell'intaglio e l'equilibrio della composizione delle parti e della loro decorazione fanno attribuire questo oggetto ad un artigianato toscano di discreta qualità. Circa le reliquie, i nomi Andrea e Domenico rievocano diverse figure di santi, dall'apostolo e dal fondatore dell'ordine domenicano ad altre meno note (cfr : "Bibliotheca Sanctorum", Roma 1961-1969, s.vv. relative). I bolli di ceralacca sono a testimonianza della visita pastorale compiuta da Ferdinando Minucci (arcivescovo di Firenze tra il 1826 e il 1856) probabilmente attorno al 1829 (cfr : "La chiesa fiorentina", Firenze 1970, p.29)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900195702
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1790 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE