Cristo crocifisso

crocifisso,

Soggetti sacri. Personaggi: Cristo crocifisso. Abbigliamento: perizoma. Allegorie-simboli: mote Golgota; teschio di Adamo

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tipologia di questo crocifisso è molto diffusa a Firenze tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. Gli esemplari migliori, come quello della Badia di Arezzo e quello dell'istituto della Quiete a Firenze, sono riferibili a Baccio di Montelupo. Questo piccolo crocifisso di formula molto composta, pur con qualche inflessione patetica, rispecchia un modulo classicheggiante usato anche da certi pittori della fine del Quattrocento, come, ad esempio il Perugino nella celebre Crocifissione del Capitolo di Santa Maria Maddalena dei Pazzi (1493-1496). L'opera, a causa della sua particolare struttura, è collegabile alla produzione artigianale di gusto e di ambiente popolare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900189633
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - I.N.R.I - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE