San Francesco d'Assisi

disegno,

Incollato su carta avorio

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita
  • ATTRIBUZIONI Longhi Roberto (1890/ 1970)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Disegno d'après il San Francesco del Museo di Cremona, opera ritenuta dapprima copia seicentesca da Caravaggio (cfr. R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in "Proporzioni", I, 1943, p. 17), ipotizzata poi come "originale consunto" dello stesso maestro (cfr. R. Longhi, Caravaggio, Roma 1968, p. 41). Il forte interesse per la resa dei chiaroscuri e dei valori luministici - motivi basilari negli studi longhiani sulla questione caravaggesca - ricorre con insistenza nella figura del santo e nello sfondo, dove Longhi sembra addirittura voler ricreare l'effetto del riflesso naturale della luce sulla tela ad olio e colloca cronologicamente questo disegno fra 1925 e 1930. A questo periodo sembra rimandare lo stesso autore quando, nel saggio del 1943, afferma di esser riuscito soltanto allora, "dopo venti anni di prove", ad ottenere una fotografia del quadro. In questo modo si può ipotizzare che il disegno, mezzo di approfondimento critico usuale in Longhi, abbia assunto anche un valore documentario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188749
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sul foglio di supporto sul recto - Cremona -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Longhi Roberto (1890/ 1970)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'