scena mitologica

rilievo, 1800 - 1824

Rilievo in cera rosa su fondo ardesia. Una figura femminile nuda con mantello gonfiato dal vento incede verso destra sulla riva del mare; sullo sfondo una nave si allontana; a sinistra Eros piangente (Arianna). Cornicetta ovale in cartoncino dorato

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA ARDESIA
    cartoncino/ doratura
    cera/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Santarelli Giovanni Antonio (1758/ 1826): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Esistono nella raccolta Paoletti due calchi relativi firmati Santarelli (Roma, Palazzo Braschi, vol. VI n. 142, vol. XI n. 41). Si tratta del calco della sardonica incisa firmata 'Santarelli' conservata a Leningrado dove del Santarelli vi è anche un calcidonio con il 'Ratto di Ganimede', copiato da una gemma di Luigi Pichler. La composizione è il risultato della commistione di motivi tratti dall'antico: la figura centrale, che incede come a passo di danza, in nulla sarebbe identificabile come Arianna (che nella scena di abbandono è di solito giacente e addormentata) se non ci fosse la cornice del mare con la nave di Teseo e l'Erote piangente, che sono fedelmente tradotti da un affresco visto probabilmente nel volume 'Le pitture d'Ercolano e contorni' (1760, II, p. 93). Per iconografie simili cfr. cat. n. 306)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900159808
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Cere 19
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Santarelli Giovanni Antonio (1758/ 1826)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'