rilievo - bottega toscana (sec. XIV)

rilievo,

Lastra rettangolare in marmo bianco, con cornice sgusciata; all'interno vi è un'iscrizione, sotto alla quale è uno stemma a bassorilievo. Ai lati delllo scudo un motivo vegetale. Al di sopra, un rilievo simulante il gancio a cui lo stemma poteva essere appeso

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stemma raffigura l'arme della famiglia Antinori, ed è databile, per l'iscrizione a caratteri onciali, al secolo XIV. E' noto che la famiglia Antinori possedeva numerosi palazzi nella zona. Questa lastra, appoggiata su uno scudo di pietra, deve essere stata posta in questo luogo dal Cav. Giovanni Gaetano Antinori ( 1705-1736 ), noto per le sue collezioni di antichità. Infatti al di sotto della lapide è posta una lapide datata 1743 che indica: CAIETANUS EQ. ANTINORIUS HIC POSUIT ( cfr. scheda n. 09/00159073 ). Il Richa riferisce inoltre che un'antica lastra con l'arme della famiglia Antinori si trovava un tempo nel chiostro o canonica della stessa chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900159072
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI in alto - S. PETRI VANIS. AN./ TINORI...171 OB - caratteri gotici - a incisione - latino
  • STEMMI sotto l'iscrizione - gentilizio - Stemma - Antinori - scudo, nel campo superiore doppia banda a cinque rombi ciascuna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE