mensola, serie di Benci di Cione Dami (seconda metà sec. XIV)

mensola,

Mensola decorata con foglie di acanto con archetto che forma ricciolo ai due estremi, ricoperto sullo spessore da foglie lanceolate legate da anello. Sulla facciata esterna fiore allungato

  • OGGETTO mensola
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Benci Di Cione Dami (notizie Dal 1345/ 1388)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La mensola è originaria, nonostante i vari interventi di restauro alla chiesa la cui costruzione venen condotta sotto la direzione di Benci del fu Cione, l'architetto della Loggia della Signoria, per commissione dei Capitani della Compagnia di S. Maria della Misericordia incaricati da Lapo di Guglielmo da Fiesole. Ciò risulterebbe al Carocci da un documento del 1° aprile 1348. Che la chiesa fu costruita sul disegno di Benci di Cione lo afferma anche la Guida del Touring Club Italiano. Il fiore stilizzato così come è nella mensola lo si ritrova anche disegnato su una trave in legno interna della stessa chiesa, ed è elemento tipico trecentesco. Una decorazione simile si trova anche in San Casciano Val di Pesa, chiesa della Misericordia, costruita da Giovanni di Balduccio, anch'essa nel secolo XIV (1317-1328). (cfr. scheda ad locum)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900157697
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'