credenzina - bottega fiorentina (prima metà sec. XVII)

credenzina,

Piccolo armadio per oggetti sacri, di forma esagonale a sei ante, una per ogni faccia, scompartite in quattro riquadri ciascuna, profilati da cornici modanate; al centro di ogni anta, maniglia a pomello metallico; superiormente e inferiormente cornice modanata, terminante nel piatto piano superiore e nei sei piedi geometrici inferiori

  • OGGETTO credenzina
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ verniciatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un piccolo e sobrio armadietto dalla linea d' insieme molto semplice, caratteristica del gusto del XVII secolo; toviamo, infatti,una precisa scansione degli spazi nell'esatto rapporto struttura-decorazione-fusione, giacchè nella provincia Toscana di Firenze si continua a dare, anche nel primo scorcio del Seicento, esempi di particolare sobrietà, mantenendo, senza alcun influsso manieristico o barocco, la purezza del primo quattrocento. Infatti, questo mobiletto, anche se sicuramente eseguito in pieno XVII secolo, possiede ancora intatti gli elementi tipici della miglior produzione quattrocentesca, che si esprimono pienamente nella semplice e rigida scansione delle scorniciature. Incerta è l' autenticità dei pomelli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900114259
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE