San Michele Arcangelo e Santo diacono

scomparto di trittico, 1350 - 1399

Sportello di sinistra di trittico; completano l'anta una figuretta di profeta contenuto entro un quadrilobo; due immagini azzurre di cherubini all'interno di sagomature trilobate; al vertice, sulla cuspide, una mezza figura di angelo orante in veste rossa

  • OGGETTO scomparto di trittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il trittico, ora smembrato, comparve all'asta tenutasi a Villa Geri a Settignano nel 1927; la parte centrale era unita agli sportelli laterali. Sebbene nel catalogo figurasse come opera di Bartolo di Fredi, si tratta in realtà di un dipinto di scuola pistoiese, databile all'ultimo quarto del secolo XIV, e avvicinabile ai modi di Giovanni di Bartolomeo Cristiani. L'opera ha subito in questi ultimi tempi guasti notevoli ed è stata fatta restaurare dal proprietario da Piero Puccetti (1977-1978), che ha integrato le numerose parti mancanti. Nonostante i guasti l'opera è di notevole interesse storico-artistico; fu presentata dall'attuale proprietario all'Ufficio Esportazione di Firenze in data 28 giugno 1973 e il 3 luglio 1973 la commissione preposta ad esaminare il trittico pose il veto all'esportazione, veto che fu impugnato dal proprietario in data 28 agosto 1973; nel frattempo l'opera fu notificata in data 15 ottobre 1973. Fu spostata da Via S. Sighele, 66 a Firenze a Piazza S. Felice, 8, come da lettera del 15 marzo 1978
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900099746
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1350 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE