albarello, serie - manifattura toscana (XVIII-XIX)

albarello, 1780 - 1850

Corpo cilindrico liscio, stondato alla base e leggermente svasato all'imboccatura. Questa è chiusa da un tappo guarnito con nastri di carta arricciati

  • OGGETTO albarello
  • MATERIA E TECNICA VETRO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Ospedale Serristori
  • INDIRIZZO Piazza XXV Aprile, 10, Figline e Incisa Valdarno (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due albarelli, che ancora conservano il loro contenuto ad uso farmaceutico, si distinguono dalla serie dei 25 più piccoli (scheda OA 09/00097959). A differenza dei simili, questi esemplari hanno i rigonfiamenti all'estremità del corpo cilindrico molto meno pronunciata, avvicinandosi alla forma del semplice vasetto. Diversamente da ampolline, bicchieri o altri oggetti con decorazione, gli albarelli acromi sono il frutto di una produzione più corrente, motivo per cui si è supposta la produzione da parte delle fornaci figlinesi. Si tratta di manufatti che si possono ascrivere ad una periodizzazione che va dal XVIII al XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900097962
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • ISCRIZIONI su un esemplare su cartellino - Gioje / Ambra Grigia / e Margherite - altobasso - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1780 - 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE