motivi decorativi floreali

turibolo a corpo architettonico, 1600 - 1699

Il turibolo presenta nella tazza e nel coperchio un'elegante decorazione a traforo. La forma dell'arredo è a tempietto circolare con cupola ornata da motivi araldici, seguita da una cornice ad ovoli. Un'alta fascia con elementi floreali riprende il motivo araldico. La tarsia sbalzata presenta altri intagli vegetali e riccioli inseriti in un motivo ad archetti semicircolari con pennacchi centrali. Il piede circolare è piccolo e stretto senza decorazione

  • OGGETTO turibolo a corpo architettonico
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Sesto Fiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il servizio di turibolo e navicella (scheda 0900041424) non è ricordato nelle spese dei pievani di Sesto. Ci sono solo due notizie: nel 1817 il Rettore di quel tempo, pievano Domenico Bellucci "fece riattar il turibolo e ridorare i due calici per una spese di £ 98" e di seguito "nel 1818 fece un turibolo d'argento sodo con spesa di scudi 50". Ad un esame stilistico l'oggetto sembra un realtà molto più antico del 1818. E' interessante notare lapresenza nella decorazione dei rocchi araldici, simbolo della famiglia Venturi, che fu forse donatrice dei pezzi in esame nel secolo XVII; sono documentati, infatti, nel secolo XVII molto pievani della famiglia Venturi, rettori della pieve
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900041425
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • STEMMI sulla cupola e sulla fascia centrale - familiare - Emblema - Venturi - Rocchi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE