ritratto dell'imperatrice Sabina

dipinto,

Personaggi: Imperatrice Sabina

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ graffito
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il giardino di Palazzo Vaj fu realizzato nel XVIII secolo dall'archtetto Valentini su preesistenti cose dei Pugliesi. Sulla stessa area sorgeva nel Quattrocento la casa dello scultore e madaglista Andrea Guazzalotti: il Gurrieri suggerendo di riconoscere lo stemma in un graffito frammentario, propone che possa essere stato il Guazzalotti a commissionare i graffiti che devono costituire parte organica della sistemazione del giardino. Il ciclo frammentario, ma pur sempre suggestivo comprende scene di vita cortese, episodi mitologici, teste di imperatori romani: è stato recuperato in epoca recente, dato che era stato occultato da un muro sovrappostovi con probabilità tra il XVI ed XVII secolo. Se gli esempi più antichi di graffito risalgono per Firenze al secolo XIII, 'la maturità tecnica ed espressiva del graffito è da collocare nell'ambito della cultura artistica rinascimentale'. E' nel fervore artistico e culturale del terzo decennio del secolo che sulle pareti dei palazzi fiorentini compaiono graffiti a figure intere scenicamente composte; i graffiti di palazzo Vaj si collegano appunto a questo contesto, e al clima culturale dell'umanesimo fiorentino, del £museo naturale" delle "curiosità", dei "mirabilia". dal punto di vista più strettamente figurativo il Gurrieri, ha collegato i graffiti pratesi alle illustrazioni pseudo-gotiche della 'Cronaca Universale' di Maso Finiguerra (1460 ca.), e alle raccolte di disegni di Ciriaco d'Ancona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900041005
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE