San Michele Arcangelo

dipinto, 1640 - 1660

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Michele a S. Salvi (ex)
  • INDIRIZZO via di S. Salvi, 16, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La provenienza dell'ottagono si desume dall'inventario del 1890 in cui ildipinto risulta far parte di un gruppo di opere "Pervenute" alle Gallerie "con atto pubblico del I Luglio 1897 (corretto in rosso: "1 aprile 1900") dall'Arcispedale di S.ta Maria Nuova, in Firenze". Nel fascicolo 'Archivio Arte 18' conservato presso l'Ufficio Catalogo della Soprintendenza di Firenze, si trova la documentazione relativa alle pratiche del passaggio, tra le quali il 'Catalogo dei quadri ed altri oggetti d'Arte esistenti nella raccolta del R. Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze, e loro approssimativa valutazione', firmato da Gaetano Bianchi e Alessandro Mazzanti in data 10 gennaio 1884. Il dipinto di San salvi è descritto al n. 38 come "Ignota scuola fiorentina del 1600", indicazione che ritorna in due successivi cataloghi allegati alla documentazione, datati 1894 e 1897, come pure nell'inventario del 1890. Nella precedente schedatura ministeriale di S. Turrini del 1974-1975, l'opera viene attribuita ad un'ignoto fiorentino uscito dalla cerchia dell'Empoli e datato agli inizi del Seicento. Le assonanze con le trattazioni del tema eseguito nella prima metà del Seicento da artisti fiorentini come Cesare Dandini e Orazio fidani, inducono a spostare la datazione più avanti nel secolo. L'anonimo pittore sembra appartenere all'ambito fiorentino e si segnala per l'intonazione chiara della tavolozza, che ricorda Mario Balassi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900035126
  • NUMERO D'INVENTARIO inv. 1890, 3181
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Cenacolo di Andrea del Sarto - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI cartellino sul retro del telaio - Inv. 1890 n. 3181 - numeri arabi - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE