Studio di donna (v.)

disegno,

recto: testa di fanciulla di profilo a destra e chinata verso il basso. verso: testa femminile piegata a sinistra con un velo nella mano destra

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta beige/ matita nera, sanguigna, gessetto
  • ATTRIBUZIONI Reni Guido (1575/ 1642)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ovviamente studio dal vero, è possibile che questo disegno sia da considerare come preparazione per la testa di una delle damigelle che assistono Venere nel quadro con Venere e le tre Grazie come la vediamo nella versione che oggi appartiene alla National Gallery di Londra la stessa copia dell'originale dipinto per i duchi Gonzaga nel 1622. Molto simile per grafia e tecnica a latri due disegni per questa composizione (Ho 5570, Louvre 89), questo studio somiglia molto alla ragazza che allaccia i sandali alla dea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900005591
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Ferri, n. 1586 F
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI 15 - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Reni Guido (1575/ 1642)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'