ciborio, frammento - bottega Italia centrale (primo quarto sec. IX)

ciborio, ca 800 - ca 824

Frammento di fronte di ciborio in pietra arenaria, scolpito nella fascia interna, che ripete il giro dell'arco ed è limitata da due tondini, a motivo di arcatelle formate da tre vimini tondeggianti, di cui uno terminante a volute. I due archetti superstiti, tra i quali nasce un giglio, racchiudono fiori a tre petali. La zona soprastante, con i lati esterni ad angolo retto limitati da un listello piano, è decorata da una croce greca terminante a volute, da un giglio a tre petali dal grosso stelo allungato e da un caulicolo accanto ad un motivo vegetale non identificabile

  • OGGETTO ciborio
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura
  • MISURE Profondità: 6.5 cm
    Altezza: 43 cm
    Larghezza: 52 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • INDIRIZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel frammento lo sviluppo armonico del ricco impianto decorativo, osservabile in specie nel ritmo del motivo ad arcatelle, condotto con tecnica raffinata, denota l'abilità del lapicida ad attingere ad un ampio repertorio ornamentale. I caratteri menzionati non sono rinvenibili soltanto in epoca più avanzata poichè, secondo A. Fatucchi che colloca il pezzo nei primi decenni del sec. IX, "...possono trovare la spiegazione in un ambiente culturalmente più ricco, che l'assenza di dati sulla provenienza del frammento non ci permette di inviduare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900004105
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE