Santo domenicano

scultura,

Frammento di lastra marmorea scolpita, con cornice fortemente riquadrata, racchiudente la figura a rilievo e di prospetto di S. Domenico con saio; nella mano sinistra trattiene un libro, nell'altra mano la palma

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa lastra è un probabile frammento della parte anteriore di un sarcofago di qualche monumento sepolcrale, un tempo esistente nella Chiesa di S. Domenico, la quale a partire dal Sei-Settecento subisce varie trasformazioni, tra cui la demolizione di cappelle e di edicole gotiche. Databile alla prima metà del XIV secolo, il rilievo raffigurante S. Domenico, non si discosta da quelli presenti nella tomba del Vescovo Ranieri degli Ubertini, opera gotica di scuola senese che richiama artisti come Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura, operanti anche in altre chiese aretine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900004093
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1970
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE