Telamone. Telamone

scultura scultura marmorea a figura intera, ca 1090 - ca 1110
Maestro Di Artù (scuola)
XII sec. inizio

Scultura in pietra del Maestro di Artù (Ambito di Wiligelmo) che raffigura un Telamone. Le misure sono le seguenti:72 x 26 x 35 cm. Ubicazione: Galleria Estense di Modena, Sala 3

  • OGGETTO scultura scultura marmorea a figura intera
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • MISURE Profondità: 35 cm
    Altezza: 72 cm
    Larghezza: 26 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • ATTRIBUZIONI Maestro Di Artù (scuola): scultore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense di Modena
  • LOCALIZZAZIONE Gallerie Estensi
  • INDIRIZZO Largo Porta Sant’Agostino, 337 – 41121 MODENA tel. 0594395727 – fax 059230196 pec: mbac-ga-esten@mailcert.beniculturali.it C.F. 94180300363 – C.U.U. 2JMD21, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tra 1909 e 1912, la Galleria Nazionale ha acquistato il telamone dalla Fabbriceria di Portile, con l’intermediazione di Don Luigi Miani, arciprete della parrocchia di San Ruffino a Portile, per la cifra di 200 lire (Corradini 1997). Tuttavia, non si hanno notizie dettagliate sulla sua collocazione originaria, anche se il degrado delle superfici è segno di un’esposizione all’aperto. Il telamone ha l’aspetto di un giovane uomo dai lunghi boccoli ricadenti sulle spalle, seduto nell’atto di reggere una colonna. La posizione della testa e della schiena esprimono efficacemente lo sforzo cui è sottoposta la figura, la cui mano sinistra è alzata per sostenere il peso, mentre la destra è appoggiata sulla coscia. Il telamone è abbigliato con una lunga veste, chiusa da una cintura annodata. La veste lascia scoperte le gambe del talamone e si adagia allo sgabello su cui egli siede. Già Pallucchini (1936) metteva in relazione l’opera con le maestranze di Wiligelmo attive alla fabbrica Modena, riferimento che ancor oggi vede concorde la maggior parte della critica (Quintavalle 2006). Salvini (1956) l’ha ricondotto al Maestro di Artù, l’artefice della Porta della Pescheria del Duomo di Modena, ipotesi accolta da Ghidiglia Quintavalle (1959)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800676894
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario R.C.G.E. n. 3561
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE GALLERIA ESTENSE
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1090 - ca 1110

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE