Ferrara - Palazzo Schifanoia – portale marmoreo, particolare dello stipite con unicorno

negativo, 1994/10/00 - 1994/10/00
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Italia - Emilia Romagna - Ferrara - Architettura - Palazzi - Palazzo Schifanoia
    Scultori - Italia - Sec. 15. - Antonio di Gregorio
    Sculture - Rilievi - 1466-1471 - portale principale [di] Palazzo Schifanoia
    Scultori - Italia - Sec. 15. - Ambrogio di Giacomo [da] Milano
    Palazzo Schifanoia - 1466-1493 - Fabbrica quattrocentesca - portale - piedritto sinistro - particolare
  • MATERIA E TECNICA pellicola
    gelatina bromuro d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Stegani, Antonello (attività 1970-): fotografo principale
    Ambrogio Di Giacomo (notizie 1466-1471): SCALPELLINO
    Antonio Di Gregorio (notizie 1466-1471):
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE) - Emilia Romagna , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ripresa in esame mostra un particolare della fabbrica quattrocentesca di Palazzo Schifanoia a Ferrara, con una porzione del piedritto sinistro del portale murato al civico 23 di via Scandiana. Fu realizzata nel 1994 dal fotografo Antonello Stegani e il negativo è menzionato nell'inventario museale della Fototeca dei Musei d'Arte Antica di Ferrara. La fabbrica quattrocentesca di Palazzo Schifanoia fu edificata nel 1391, sopraelevata nel 1466 per volere del duca Borso d'Este, che si avvalse dell'opera del capo cantiere Pietro di Benvenuto degli Ordini, e ampliata nel 1493 per opera dell'architetto Biagio Rossetti. Il magnifico portale di accesso in pietra d'Istria, attribuibile ad Ambrogio di Giacomo da Milano e Antonio di Gregorio, fu murato contestualmente ai lavori di ammodernamento del 1466-1471. Nella ripresa è visibile una parte del piedritto sinistro del portale, porzione esterna e centrale, con cornucopie e scudo recante l'impresa dell'Unicorno. L'unicorno, posto sotto il dattararo con il corno immerso nell’acqua ed un aspetto mansueto, è legato alla bonifica estense e raffigura la vittoria sul male: il leggendario animale purificava le acque dal veleno, nello stesso modo in cui «Borso, casto e prudente, portava la pace fra i suoi sudditi e ne consolava gli affanni»
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634924
  • NUMERO D'INVENTARIO 16664
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Stegani, Antonello (attività 1970-)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ambrogio Di Giacomo (notizie 1466-1471)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Antonio Di Gregorio (notizie 1466-1471)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'