Ferrara – Palazzo Schifanoia – giardino di Palazzo Schifanoia, zona ovest

negativo, 1986/05/26 - 1986/05/26
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Italia - Emilia Romagna - Ferrara - Architettura - Caserma
    Caserma - 1930 - Comando - particolare
    Italia - Emilia Romagna - Ferrara - Strutture - muro perimetrale [di] Palazzo Schifanoia
    Restauro - 1986 - Palazzo Schifanoia
    Giardini - Giardino [di] Palazzo Schifanoia
  • MATERIA E TECNICA pellicola
    gelatina bromuro d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Felisatti, Daniele (notizie Dal 1982-): fotografo principale
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE) - Emilia Romagna , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ripresa in esame mostra il giardino di Palazzo Schifanoia a Ferrara, con muretto perimetrale e l'ex caserma militare sullo sfondo. Fu eseguita dal fotografo Daniele Felisatti durante i lavori di restauro del 1986 e il negativo è menzionato nell'inventario museale della Fototeca dei Musei d'Arte Antica di Ferrara. Il giardino in origine comprendeva una vasta area, che si estendeva dalla delizia estense sino alla Palazzina di Marfisa d'Este. Oggi è ridotto a un breve tratto, per l'interposizione della caserma militare e dei campi del Tennis Club Marfisa. La caserma “Pozzuolo del Friuli” fu costruita negli anni Venti del secolo scorso e fu inaugurata nell'ottobre 1930 sul sedime dei giardini estensi e del trecentesco convento agostiniano di San Vito, demolito nel 1909 dal Comune. Progettata dall'ingegnere Carlo Luppis, con linguaggio architettonico tipico degli anni di fine Ottocento, è composta da tre edifici principali cui si aggiungono costruzioni minori un tempo adibite a officine. La sobrietà dell'insieme, richiesta dalla militaresca committenza, non impedì comunque di inserire alcuni elementi decorativi, dai ferribattuti dell'officina Boscoli, agli ornati dell'atrio, graffiti su cemento con il motivo del nodo di Savoia, sino alle particolari riquadrature delle finestre. Da dicembre 2013 la proprietà dell’area è passata dall’Agenzia del Demanio alla Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr che si occuperà del suo recupero e della sua valorizzazione (http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2014/08/21/news/fu-inaugurata-nel-1930-prima-c-era-un-monastero-1.9797216; http://www.pophub.it/edifici/ex-caserma-militare-pozzuolo-del-friuli--5975; http://www.estense.com/?p=404009)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634887
  • NUMERO D'INVENTARIO 62686
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Felisatti, Daniele (notizie Dal 1982-)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1986/05/26 - 1986/05/26

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'