Ferrara – Via Scandiana – Palazzo Schifanoia – lavori di risistemazione del marciapiede; antiche pavimentazioni in mattoni disposti “in coltello”

negativo, 1994/09 - 1994/09

La ripresa in esame mostra parte dell'antica pavimentazione della piazza antistante Palazzo Schifanoia, con mattoni in cotto posti "di coltello", e una piccola porzione della base del portale marmoreo del palazzo

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Italia - Emilia Romagna - Ferrara - Architetture - Palazzi - Palazzo Schifanoia
    Strade - Ferrara - Via Scandiana - rifacimento [del] marciapiede
    Strade - Ferrara - Via Scandiana - pavimentazione antica
  • MATERIA E TECNICA pellicola
    gelatina bromuro d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Stegani, Antonello (attività 1970-): fotografo principale
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE) - Emilia Romagna , ITALIA
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Durante i lavori di risistemazione del marciapiede di via Scandiana, antistante Palazzo Schifanoia, emersero in corrispondenza del portale principale tratti dell’antica pavimentazione della piazza. Essa si trovava al livello dell'attuale sede stradale, sotto al marciapiede che, essendo stato costruito in tempi successivi, ha nascosto la base delle paraste del portale. La sistemazione dello spazio davanti al Palazzo risale al 1470. In questa data, nell’ambito dei grandi lavori che interessarono l’intero palazzo, la via davanti al grande prospetto fu spianata, assunse il respiro di una piazza e il lungo prospetto del palazzo divenne fondale teatrale per giochi, rappresentazioni, tornei e feste. Coronò questo intervento la commissione del portale principale, opera attribuita ad Ambrogio di Giacomo da Milano e Antonio di Gregorio. I due scalpellini sono in realtà gli unici nominati nei documenti; per questo motivo, e considerando la scarsa quantità del materiale “da scalpellino”, Ruhmer nel 1968 ipotizzò che il portale fosse opera loro. Il portale era parte integrante di questo progetto teatrale, essendo il luogo dal quale entravano e uscivano dalla scena gli attori principali del teatro, durante le feste, e della vita cittadina, ovvero i duchi. La porzione di pavimentazione in cotto, posta di coltello, emersa durante i lavori del 1994 è con ogni probabilità da far risalire a questo primo intervento di sistemazione della piazza. La foto fu scattata nel mese di settembre 1994 dal fotografo Antonello Stegani. E’ presente nel Registro Inventariale della Fototeca dei Musei d’Arte Antica di Ferrara
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634565
  • NUMERO D'INVENTARIO 16656
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Stegani, Antonello (attività 1970-)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1994/09 - 1994/09

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'